Cari amici, con il tutorial di oggi voglio mostrarvi come cucire un copri macchina da cucire fai da te, per coprire la nostra macchina quando è a riposo, che diventa un pratico tappetino sotto macchina da cucire da utilizzare per raccogliere bobine e pezzetti di filo quando invece cuciamo.
Come potete vedere dalle foto, ho aggiunto delle tasche frontali molto comode, una in particolare ho deciso di farla più grande e capiente in modo da poterci far entrare il piedino con l’alimentatore.
Occorrente:
- tessuto di cotone, io ho usato due fantasie, una per l’esterno e una per l’interno, ma potete usare la stessa, circa 1 m (in tutto);
- sbieco colorato di cotone, circa 4 m;
- kit base per cucire;
Lavate, fate asciugare e stirate la stoffa di cotone e lo sbieco.
Prendete le misure della vostra macchina da cucire:
- laghezza, che nel mio caso misura 42 cm, io vi consiglio di stare un po’ abbondante, circa 2 cm in più. Se ci sono rotelle o leve che spuntano misurate anche quelle, in fondo il copri macchina deve coprire tutto;
- altezza: misurate da sopra la macchina alla base, nel mio caso 37 cm e aggiungete circa 2 cm di cm per le cuciture;
In questo modo abbiamo un rettangolo che misura 42 x 37 cm. Per coprire la macchina ce ne servono 4 in tutto: 2 per il davanti e due per il dietro, nel mio caso 2 con i cactus e 2 con i pois;
Prima di tagliare la stoffa fate attenzione al verso della fantasia del tessuto!!!! Io ho usato questa stoffa con i cactus, sono stata attenta a tagliare i due rettagoli in modo che i cactus non finissero a testa in giù. Se invece usate tinta unita, righe, pois, quadretti, vanno bene tutte le direzioni.
Misurate la larghezza e la profondità della maniglia superiore della macchina da cucire. Riportate poi con un gesso le misure sulla stoffa e provate a vedere se, unendo i due pezzi con gli spilli e posizionandoli sulla macchina, cadono nel punto corretto. Anche in questo caso vi consiglio di stare un po’ abbondanti. Nel caso della mia macchina da cucire, la maniglia non è perfettamente in centro, quindi ho ritagliato la parte in eccesso solo da un rettangolo, l’altro l’ho lasciato intero. Questo dipende dal vostro modello di macchina da cucire. Se invece la maniglia è in centro, allora dovete tagliare un pezzetto per ogni rettangolo.
Cucite tra loro i due rettangoli con la stessa fantasia come vedete in foto.
Sovrapponete i due rettangoli agli altri due rettangoli con rovescio contro rovescio e cucite tutto intorno. La cucitura viene fatta con i bordi a vivo che poi andremo a ricoprire con lo sbieco.
Prima di coprire i bordi con lo sbieco però dobbiamo realizzare la tasca. Ritagliate una striscia di stoffa alta circa 20 cm e lunga quanto la lunghezza del coprimacchina + 20 cm, nel mio caso diventa 62 x 20 cm. Questi 20 cm che aggiungiamo servono per creare la tasca centrale più capiente.
Cucite lo sbieco sul lato lungo superiore.
Adesso andremo a cucire la tasca e a creare quella centrale più capiente. Posizionate il rettangolo di stoffa sul davanti del coprimacchina e fissate con gli spilli i bordi di destra e sinistra. Ovviamnete il rettagolo avrà un eccesso di stoffa, raccoglietelo e fissatelo con una mollettina. Dividete la lunghezza per 3 e fate due cuciture lungo questa divisione: nel mio caso la divisione per 3 fa 14, quindi ho fatto una cucitura a 14 cm da destra e una cucitura a 14 cm da sinistra.
Occupiamoci della tasca centrale capiente: realizzate due pieghe letarli uguali in modo che la tasca rimanga piatta. Abbiamo aumentato di 20 cm, dunque verrà una piega di 5 cm x 2 per ogni lato. Cucite poi il fondo.
Fissate lo sbieco con gli spilli, se non vi sentite sicure imbastite e cucite lo sbieco lungo tutti i bordi con taglio vivo.
Ricavate 4 laccetti con lo sbieco in avanzo: piegate lo sbieco a metà e cucite. Fissate poi i laccetti all’altezza più comoda per voi (provate direttamente sulla macchina).
Ecco finalmente il vostro copri macchina da cucire finito! Grazie alla tasca centrale capiente potete riporre il piedino, quando invece la macchina è in uso la copertura si trasforma in un comodo tappetino con le tasche! Spero che le spiegazioni siano chiare, in ogni caso per qualsiasi dubbio o problema scrivetemi un commento qui sotto.
Bellissimo!!! Da provare assolutamente!
Grazie Giada!!! 🙂